ALTRISUONI ASTI FORUM - 25/03/2023
ALTRISUONI ASTI FORUM
Username:
Password:
Salva la Password
Hai dimenticato la tua Password?
Non sei registrato?
 Tutti i Forum
 AltriSuoni - AREA DIDATTICA ONLINE
 APPROFONDIMENTI
 Scala Naturale e Scala Temperata
 Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione
 Versione Stampabile
Autore Previous Topic Topic Next Topic  

Jedi Master
Forum Admin


196 Posts

Posted - 14/02/2013 :  14:04:29  Mostra Profilo  Rispondi citando  Link al Post
AltriSuoni
Approfondimenti - Scala Naturale e Scala Temperata


Analizzeremo qui brevemente alcune caratteristiche del sistema temperato, in riferimento alla teoria degli armonici.





"...cerca il Maestro che è in te"

Jedi Master
Forum Admin


196 Posts

Posted - 15/02/2013 :  14:50:30  Mostra Profilo  Rispondi citando  Link al Post



E qui c'è un confronto visivo fra la Scala Naturale e la Scala Temperata, che ho immaginato su di una ipotetica "tastiera", i cui tasti però non sono tutti uguali ma sono di dimensione proporzionale alla distanza che c'è fra un grado ed un altro all'interno delle due diverse scale:


Sarebbe interessante riuscire a costruire uno "strumento" con una tastiera ad intonazione (e dimensione!) dei tasti "variabile", per sentire come suonerebbero melodie costruite con la nostra odierna Scala Temperata, suonate invece con la Scala Naturale.

Dico questo perchè la Scala Naturale è basata su specifici rapporti fra i suoni (nota fondamentale e suoi armonici), che sono appunto "naturali" (ovvero = "in natura"), per cui dovrebbero risultare più immediati e diretti nella nostra comprensione musicale, rispetto al condizionamento culturale invece con cui abbiamo assimilato i suoni della scala "temperata".

E' utile rifletterci dunque un po' su.

Ricordo a tutti, tuttavia, che è necessario tenere presente che la Scala Naturale è costruita a partire da una specifica nota presa come fondamentale, al variare della tonica (ovvero partendo da un'altra nota scelta come fondamentale) le note della scala andrebbero "riaccordate" sulla nuova tonica di riferimento, seguendo la "teoria degli armonici".

La Scala Temperata, invece, funziona in qualsiasi tonalità (anche se, dal punto di vista da cui la stiamo osservando ora, potremmo parimenti dire che non funziona in tutte le tonalità).


Collegamenti:
- per approfondimenti sulla scala naturale, vedi qui.



"...cerca il Maestro che è in te"
Go to Top of Page

Jedi Master
Forum Admin


196 Posts

Posted - 27/02/2013 :  21:51:28  Mostra Profilo  Rispondi citando  Link al Post
Qui c'è la sequenza degli armonici naturali, riportata sul pentagramma:



Da qui, ad esempio, possono derivare tutte le "note" che compogono la nostra scala maggiore (ma non solo).
Ma qual'è la loro intonazione "corretta"?
Ricordo qui che la frequenza di ciascuna nota è differente a seconda se la consideriamo derivata appunto dagli armonici naturali, dalla scala pitagorica, all'interno del sistema temperato... e così via.




"...cerca il Maestro che è in te"
Go to Top of Page

Jedi Master
Forum Admin


196 Posts

Posted - 07/03/2013 :  14:20:51  Mostra Profilo  Rispondi citando  Link al Post
Queste sono le differenze nell'intonazione di ciascuna nota rispetto alla scala temperata:


[fonte: wikipedia]

Stiamo cioè vedendo, questa volta, di quanto i suoni naturali si discostino da quelli scelti nella scala temperata.

Ovviamente, come già detto, il processo storico estetico-musicale è opposto: sono i suoni del sistema temperato che derivano e si discostano appunto da quelli della scala naturale, nel tentativo di avere una sorta di "scala media assoluta" utile al contesto tonale che via via si è imposto nello sviluppo culturale occidentale.


"...cerca il Maestro che è in te"
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione
 Versione Stampabile
Vai a:
ALTRISUONI ASTI FORUM © 2018 - AltriSuoni Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07