piano e tastiere
Il ruolo di pianista è caratterizzato dalle capacità armoniche, melodiche e dinamiche del proprio strumento: egli deve avere un'ottima padronanza degli accordi e dei vari principi con i quali arricchirli; deve sviluppare una tendenza verso interventi sia melodici che ritmici, con funzioni di abbellimento e di accompagnamento; e deve coltivare un'intenzione melodica raffinata e immaginativa. Nella sua veste solista, infine, impone un controllo virtuoso ed espressivo approfondito in grado di stimolare le intense suggestioni di cui questo strumento è capace..
La Tastiera, dal canto suo, è invece l'indiscussa padrona nelle applicazioni del campo della “sintesi sonora”, ovvero la possibilità di riprodurre timbri di altri strumenti o esplorarne di nuovi: il tastierista, proprio per la caratteristica del suo strumento, deve essere un esperto di “suoni” e svolge un ruolo di collante fra le trame sonore degli altri strumenti, spesso incaricato di creare introduzioni o intermezzi all'interno dei brani che sfruttino le proprie capacità timbriche virtualmente infinte.
Ivan Stillitano
valeria marzullo
Lo studio metodico delle tecniche esecutive, degli stili di riferimento e delle applicazioni alla composizione originale, permetteranno infine di raggiungere un controllo approfondito e personale di tutti quegli aspetti che il pianoforte al giorno d'oggi è in grado di affrontare.
Tutto il resto, invece, lo inventerai tu. Con la tua musica.